La Storia

Da scuola elementare a sede di un progetto imprenditoriale: la rinascita di un edificio storico

La Storia

Nel 2007, tre professionisti del settore assicurativo – Michelangelo Scarpinato, Gianmaria Rodella e Riccardo Lorenzi – decidono di unire competenze, esperienza e visione per dare vita a un progetto imprenditoriale ambizioso: creare un’agenzia dinamica, fatta di persone appassionate e dedicate, capace di offrire soluzioni assicurative solide, personalizzate e supportate da un servizio puntuale e di alta qualità.

Accomunati non solo dalla lunga esperienza, ma anche dall’anno di nascita – il 1960 – e dalla convinzione che il lavoro di squadra sia la chiave per il raggiungimento di grandi obiettivi, danno vita ad Assiteam 60, fondata assieme agli altri due soci Diego Scarpinato, figlio di Michelangelo, e Luigi Fabrello, ragioniere incaricato della gestione amministrativa della società.

La scelta del partner assicurativo rispecchia pienamente la visione di Assiteam 60: Zurich, gruppo assicurativo e finanziario di respiro internazionale, solido e affidabile, con oltre un secolo di storia in Italia. Il 16 luglio 2007 nasce ufficialmente Zurich Agenzia di Malo, con sede in via Chiesa 34 e viene anche sottoscritta
la polizza numero uno.

Nel percorso di crescita, Assiteam 60 individua una sede più adatta a ospitare le proprie attività e i progetti futuri: l’edificio delle ex scuole elementari femminili di Malo, successivamente sede di una scuola di musica.

Un luogo simbolico per la comunità, carico di storia e memoria. L’immobile si affaccia su via Roma, strada aperta nel 1854 su iniziativa dell’arciprete Peroni come prosecuzione di contrà San Benedetto verso la Valle dell’Agno.

Oggi, lungo questo tracciato si susseguono edifici in stile Eclettico e Liberty, tra cui la sede attuale di Assiteam 60.

Nel settembre 2009, l’agenzia perfeziona l’acquisto dell’edificio dal Comune di Malo. Nel febbraio 2010 iniziano i lavori di ristrutturazione, che restituiscono nuova vita e funzionalità allo stabile, nel rispetto della sua identità storica.

Durante i mesi del cantiere, l’intero edificio viene avvolto da un grande tendone, che attira l’attenzione e la curiosità dei cittadini. Il trasferimento avviene il 16 marzo 2011, con un’inaugurazione alla presenza dei vertici di Zurich Italia: un momento simbolico che segna un nuovo inizio per l’agenzia.

Negli anni successivi, Assiteam 60 continua a crescere e ad evolversi, accogliendo nuovi soci: Gabriele De Taddei, Mattia Guglielmi, Sofia Scarpinato e Giovanni Romagna, che condividono i valori fondanti dell’agenzia e portano nuova energia e competenze al progetto.

Oggi, Assiteam 60 è una realtà strutturata, con un team di oltre 30 persone, distribuite strategicamente tra le sedi di Piovene Rocchette, Cologna Veneta, Barbano Mossano e Thiene.

L’edificio delle ex scuole elementari di Malo, completamente rinnovato, è diventato il cuore operativo dell’agenzia: una sede prestigiosa perun’organizzazione moderna, punto di riferimento per clienti privati e aziende del territorio.

Le nuove realtà

Negli anni, il percorso di crescita si è arricchito con la nascita di nuove realtà complementari, espressione della stessa visione imprenditoriale:

  • Assiteam 71, agenzia dedicata al mandato con AXA Assicurazioni, fondata per ampliare l’offerta e rispondere a un mercato in continua evoluzione;

  • Protezione Serenità, nata con un mandato inizialmente monomandatario e oggi plurimandataria, che opera con mandati di primari gruppi assicurativi come ARAG, specializzata nella tutela legale e BENE Assicurazioni;

  • Protettinsieme, un’associazione che offre ai propri iscritti una copertura in caso di non autosufficienza e decesso, con un approccio mutualistico orientato alla protezione delle fragilità.

Tutte queste realtà operano in sinergia, condividendo un modello basato su qualità, attenzione alla persona e capacità di evolversi mantenendo saldi i principi di affidabilità, competenza e vicinanza.

La progettazione dello spazio esterno nella sua genesi ha tenuto come modello di riferimento il giardino “all’italiana” caratterizzato da un profondo rigore geometrico. L’uso delle aiuole rincorse da siepi di bosso nano assumono forme classiche e decorative. I percorsi convergono verso il centro del giardino definendo un luogo di incontro, un piccolo “spazio d’acqua”, dove trova naturale collocazione la fontana a raso strutturata con una spirale di getti d’acqua che raggiungono altezze diverse.